Italiano, storia e geografia

Barbieri Cecilia

Sono cresciuta tra pile di quaderni da correggere, libri a non finire sulle mensole di casa, pagine di ogni genere lette ad alta voce. Spiavo i segreti di mia madre, insegnante alle elementari, il suo appeal sui bambini, la sua creatività e nel frattempo imparavo da mio padre la curiosità e l’amore per i viaggi. Da subito ho amato leggere e trasportarmi con la fantasia in mille mondi diversi e scrivere qualsiasi cosa, diari, racconti, piccoli romanzi. Ho fatto della mia passione una professione studiando Lettere all’università e scegliendo di fare l’insegnante. Sono al Sacro Cuore dal 2007 ed ogni giorno cerco di trasmettere ai miei alunni l’entusiasmo e l’amore x le mie materie. Mi piace lavorare con i ragazzi, rispondere alle loro domande, stimolare curiosità, voglia di imparare e di sapere, raccontare loro capitoli di storia, pagine di letteratura, spiegare la grammatica e altro ancora. Sono mamma di due maschietti che amo, che mi riempiono le giornate e con i quali mi diverto ad inventare giochi fantasiosi. Nel tempo libero (poco in verità…) continuo a coltivare le mie passioni x la lettura, x i viaggi e x i cani, altri miei importanti affetti.

Bizzarri Silvia

La passione per la storia e il mondo antico mi ha accompagnata sin da piccola e mi ha portata a realizzare un percorso di studi tutto “classico” e a specializzarmi in Archeologia. La mia altra

passione è da sempre la musica: parallelamente agli studi scolastici mi sono diplomata in pianoforte al Conservatorio: portare avanti due percorsi formativi paralleli non è stato sempre facile, ma le soddisfazioni ottenute hanno ripagato la fatica fatta. Mi è sempre piaciuto condividere queste mie passioni e “metterle in pratica” in maniera utile, inoltre ho sempre trovato stimolante lavorare con i ragazzi. Per questo, appena possibile ho iniziato ad insegnare, sia Lettere che musica. Appena arrivata qui sono stata conquistata dal modo di “fare scuola” del Sacro: ho trovato non solo uno splendido ambiente di lavoro, ma anche un gruppo di colleghi gentili e disponibili. Sono sposata con Gianfranco e abbiamo due bimbi, Leonardo e Maddalena, ultimi arrivati in questa tribù numerosa e un po’ matta che è la nostra famiglia.

Campedelli Matteo

Dopo un’iniziale indecisione tra numeri e parole, mi sono laureato in Lettere allo scopo di seguire la passione per la poesia e approfondire l’arte di raccontare la vita attraverso l’inchiostro della penna. Amante della pallavolo, ballerino ai primi passi e appassionato di medical drama, vivo la partita più entusiasmante tra i banchi di scuola. Pronto ormai a ricevere battute e domande di qualsiasi tipo dai miei studenti, cresco ogni giorno al loro fianco.

Carraro Silvia

Nata a Castelfranco, laureata all’università di Bologna nel 2004, insegno lettere al Sacro Cuore dal 2008.

Mi piace leggere romanzi d’avventura, andare in bicicletta con i miei bimbi e scoprire la storia locale, sia tra le pagine dei libri, sia tra i sentieri di montagna o le strade della nostra città.  Adoro la musica di ogni genere, le fotografie in bianco e nero e i sorrisi.

Secondo me curiosità e buonumore sono il punto di partenza per ogni avventura … anche didattica!

Reggiani Monica

Insegno Italiano, Storia, Geografia e lavoro al Sacro Cuore dal 2007. Mi sono diplomata al Liceo classico San Carlo di Modena, laureata in Lettere classiche e abilitata all’insegnamento presso l’Università di Bologna.

Amo profondamente il mio lavoro e cerco di svolgerlo con scrupolo e rigore. Quando faccio lezione ho l’abitudine di “mescolare” le mie materie per abituare i ragazzi a cogliere la complessità del reale. I classici, in particolare, consentono di intraprendere un viaggio attraverso la storia e la geografia. Penso, ad esempio, a Dante e Boccaccio in seconda media, a Leopardi e Manzoni, che si studiano in terza media. I classici non solo ci dicono come si pensava in un tempo lontano, ma ci fanno scoprire che e perché oggi pensiamo ancora in quel modo. Concepisco l’ora di lezione non tanto o non solo come la trasmissione di un contenuto, ma come un viaggio attraverso il quale ogni alunno possa capire qualcosa di sé e del mondo che lo circonda, possa imparare a ragionare con la propria testa, a leggere tra le righe e ad allenare il pensiero critico.

Salmi Luca

Sono nato e cresciuto a Modena, vicino al centro, e, nonostante il richiamo degli spazi aperti fosse molto forte in me, ho imparato a scoprire e ad amare la mia città giorno dopo giorno.

Ho studiato al liceo scientifico Tassoni ma, una volta terminato, mi sono accorto che il grande fascino che suscitavano in me la storia e la letteratura potevano essere la mia vita e, quindi, mi sono iscritto alla facoltà di Lettere a Bologna.

Durante l’ultimo anno di laurea magistrale in Italianistica ho avuto la possibilità di effettuare un tirocinio e ne approfittai per vedere “come fosse insegnare”. Quindi chiesi di poterlo svolgere al Sacro sotto la guida di un insegnante di lettere che mi prese sotto la sua ala protettrice e, giorno dopo giorno, da buon maestro, mi fece innamorare dell’insegnamento, tanto che alla fine mi dissi “voglio fare l’insegnante!”.

Ho avuto la fortuna di coronare il mio sogno e di entrare nel corpo docenti del Sacro nel 2012. Da allora ho preso la mia professione con impegno ed entusiasmo, ricordandomi sempre che lo devo ai ragazzi che mi vengono affidati.

Ho coronato un altro grande sogno: sono diventato marito di Viola nel 2016 e nel 2018 Tommaso mi ha reso un papà felice.

Scacchetti Elisa
Turci Ilaria

Laureata in Lettere dopo l’incontro con un’insegnante indimenticabile, coltivo da anni un interesse inesausto per la letteratura e la storia contemporanea.

Mi piace viaggiare leggera – quando posso in sella ad una bici – ma tra un paio di calzini e una camera d’aria di scorta c’è sempre abbastanza spazio per un libro (o due).

Aspirante pittrice dal 1994, nell’attesa di imparare a cucinare – e a stirare, e a curare l’orto – divento grande insieme ai miei studenti.

Verfiali Rodolfo