Punta a offrire modalità espressiva “accademica-anglosassone” a tutta la classe: modulata perché non sia solo per le eccellenze.
Content Language Integrated Learning. Si tratta di un approccio educativo a supporto della diversità linguistica che mira a sviluppare conoscenze e comprensione interculturale, migliora la competenza nella lingua straniera e sviluppa interessi ed atteggiamenti plurilingui.
I progetti CLIL forniscono opportunità di studio del contenuto da diverse prospettive, promuovono e sviluppano strategie di apprendimento nuove e aiutano l’apprendimento collaborativo tra i ragazzi.
I progetti CLIL proposti partono da modalità più semplice e pratica nelle classi prime per poi diventare in terza dei progetti multidisciplinari che aiutano i ragazzi nella preparazione del colloquio interdisciplinare dell’esame di fine ciclo.
Classe
Prima |
The Land of the Big Word Factory |
Il modulo propone una riflessione sull’importanza delle parole che si usano nella vita di tutti i giorni, sia in lingua italiana sia in lingua inglese (le materie coinvolte saranno RELIGIONE – ITALIANO – INGLESE – INFORMATICA) |
Classe
Prima |
Musical Instruments |
Progetto incentrato sull’apprendimento dei vari strumenti presenti nelle orchestre, il riconoscimento dei loro suoni, e l’uso degli stessi .. come conclusione piccola creazione del proprio strumento con materiali di recupero! (le materie coinvolte saranno: MUSICA – ARTE/TECNOLOGIA) |
Classe
Prima |
Plants and Life Cycle |
Il modulo insegna ai ragazzi le caratteristiche principali delle piante e del loro ciclo vitale, insegnando anche come prendersi cura di loro. (le materie coinvolte saranno: SCIENZE – ARTE E IMMAGINE) |
Classe
Seconda |
Architecture: “Instant Architecture” |
Come diventare architetti in piccole e semplici mosse. Il modulo si ripropone di presentare e studiare edifici particolari e di creare dei piccoli architetti attraverso un laboratorio creativo. (le materie coinvolte saranno: ARTE E IMMAGINE – TECNOLOGIA) |
Classe
Seconda |
Figures or Speech |
Riflessione sull’uso quotidiano delle figure retoriche sia nel parlato che nel testo discorsivo e nella poesia. Piccolo laboratorio di scrittura creativa “An Out Of The World Idiom Story” e final contest! / le materie coinvolte saranno: ITALIANO – INGLESE) |
Classe
Seconda |
The United Kingdom |
Geografia storia e costume del Regno Unito vengono presentati attraverso una gita virtuale del paese alla scorperta delle curiosità e leggende del posto. (le materie coinvolte saranno: GEOGRAFIA – INGLESE – STORIA – INFORMATICA) |
Classe
Terza |
The United States of America |
Studio della geografia e della storia degli Stati Uniti d’America per concludere con la ricerca e studio di altri paesi anglofoni nel mondo. Riflessione su personaggi importanti che hanno fatto la storia. (le materie coinvolte saranno: GEOGRAFIA – STORIA – INGLESE – INFORMATICA) |
Classe
Terza |
A Journey through the History of Design |
Partendo da una semplice sedia si ripercorre la storia del design mettendo a confronto anche gli usi e costumi di diversi paesi nel mondo e l’utilità dei diversi oggetti di design. (le materie coinvolte saranno: ARTE E IMMAGINE – INGLESE – TECNOLOGIA) |
Classe
Terza |
Exploring the Universe |
Modulo che esplora l’universo sia dal punto di vista scientifico che storico, parlando delle tensioni tra USA e URRS durante la guerra fredda e delle curiosità legate all’esplorazione dello spazio. (le materie coinvolte saranno: SCIENZE – STORIA – INFORMATICA) |
Docente referente: Prof.ssa Linda Musiani musiani.linda@iscmo.com