Certificazioni KET e PET

Già da molti anni la nostra scuola è centro di preparazione per gli esami di certificazione europea, in collaborazione con il Cambridge English Centre di Modena. Le Qualifiche Cambridge English consistono in una serie di esami articolati e di difficoltà progressiva che rendono lo studio dell’inglese efficace e gratificante.
Le certificazioni sono migliorate ed aggiornate costantemente, in quanto la Cambridgeunnamed University conduce continue ricerche sull’apprendimento e l’insegnamento della lingua. Tutto è pensato per stimolare persone di tutte le età e livelli di competenza a imparare e migliorare l’inglese, sviluppando abilità linguistiche concrete passo dopo passo.
Ciascuna delle qualifiche di lingua rispecchia un livello del Quadro Comune Europeo delle Lingue (uno standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche), mettendo in grado gli studenti di sviluppare e migliorare progressivamente le abilità di
speaking, writing, reading e listening.
Gli esami sono stati studiati per testare competenze linguistiche applicabili a situazioni reali, quindi, preparando gli studenti agli esami, si sviluppano abilità linguistiche concrete.

Video: Quadro Comune e le Cambridge English Qualifications

Ai ragazzi/e di terza media viene offerta la possibilità di sostenere l’esame KET (A2 Key for Schools). Questo esame rappresenta la prima tappa di un cammino che potrà essere continuato alle scuole superiori, affrontando altri test, via via sempre più complessi, che danno certificazioni molto utili e spendibili sia a livello di crediti formativi che in ambiente lavorativo.
Le conoscenze richieste per affrontare l’esame sono quelle sulle quali lavoriamo nei tre anni di scuola, gli esercizi proposti sono però molto strutturati e necessitano di allenamento per la corretta comprensione delle consegne e dei tempi di lavoro.
Per questo motivo ci sono lezioni pomeridiane a scuola una volta alla settimana con un’insegnante madrelingua per un “allenamento” alle parti dell’esame di Reading and Writing e Listening.
Da dicembre fino all’esame, poi, in orario curricolare (in una delle ore del mattino) l’insegnante madrelingua prepara la parte di Speaking dell’esame.
I risultati dell’esame sono sempre molto positivi. Al di là del risultato, comunque, pensiamo che questa possa essere, per i ragazzi/e, un’ottima occasione per mettere in gioco se stessi e le loro conoscenze, in modi e con persone diversi da quelli con cui solitamente lavorano e dai quali vengono valutati.

Da settembre 2012 abbiamo deciso di proporre ad alcuni alunni delle classi terze anche l’esame di certificazione europea PET (B1 Preliminary for Schools), solitamente sostenuto alle scuole superiori.
La proposta è rivolta solo ad alcuni ragazzi/e, perché le competenze linguistiche, ed anche le conoscenze grammaticali richieste, sono decisamente elevate, superiori ai livelli previsti dai programmi di terza media.
Riteniamo che l’attività di eccellenza possa essere molto incentivante per i ragazzi.
Nel caso durante l’esame non si raggiunga il livello B1, viene riconosciuto e certificato il livello immediatamente inferiore, e cioè A2 (il livello certificato dall’esame KET), quindi non c’è nessun tipo di penalizzazione per i ragazzi.
L’esame è composto da quattro parti: speaking, listening, reading e writing.
Per quanto riguarda la preparazione all’esame, un’insegnante madrelingua lavora con i ragazzi/e a scuola un pomeriggio a settimana per allenarli nelle diverse parti dell’esame, da novembre fino all’esame, poi, in orario curricolare (in una delle ore del mattino) l’insegnante madrelingua approfondisce ancora la parte di Speaking dell’esame. Vengono poi svolte da un’insegnante curricolare tre lezioni di grammatica (tre sabati mattina) in quanto, essendo l’esame tarato per le scuole superiori, vengono richieste conoscenze grammaticali che non si studiano alla scuola media.

Docente referente: Prof.ssa Elda Magni                                                  magni.elda@iscmo.com