Già da 18 anni la nostra scuola ha attivato il progetto “Laboratorio teatrale in lingua inglese”. Partendo dall’idea basilare della pedagogia che non può esistere apprendimento senza relazione, ci siamo avventurati in questo progetto proponendoci di creare un ambiente didattico diverso dal contesto tradizionale. La nostra idea è quella di unire gli obiettivi generali dei corsi di teatro relativi a comunicazione, convivenza civile, crescita personale, ad obiettivi più specifici relativi all’apprendimento della lingua inglese: migliorare la pronuncia, favorire intonazione e fluency, arricchire il lessico, motivare all’apprendimento dell’inglese.
Il progetto è nato dall’idea che per apprendere una lingua bisogna parlarla! Lo scopo del laboratorio è quindi imparare una lingua con un approccio comunicativo e attraverso l’azione. Questo metodo permette di apprendere divertendosi e di drammatizzare l’apprendimento dell’inglese, renderlo meno formale. Grazie al teatro, inoltre, i ragazzi sviluppano delle attitudini importantissime per apprendere una nuova lingua, quali l’ascolto, la curiosità, l’attenzione, la memorizzazione e soprattutto…la fiducia in sé stessi! Si dice spesso che il peggior nemico dell’apprendimento di una nuova lingua è la timidezza. Perché per impararla bisogna per forza parlare. Uno dei vantaggi del teatro è che permette di contrastare la timidezza imparando a collaborare con i compagni. Altro vantaggio: questo laboratorio incoraggia la creatività, e rende abili nel superare molte situazioni particolari.
Vengono scoperti, usati e memorizzati nuovi vocaboli, strutture linguistiche e funzioni comunicative. La lingua straniera diventa un mezzo per esplorare nuovi mondi, per dar vita a diversi personaggi. Il laboratorio, infatti, stimola nei ragazzi l’apprendimento della lingua inglese, ricorrendo ad una modalità di insegnamento linguistico che risulta complementare al percorso didattico previsto dal programma scolastico così che, al termine del laboratorio, ogni allievo sarà in grado di recitare la propria parte in inglese partecipando allo spettacolo finale.
A chi è rivolto Il corso è dedicato a coloro che desiderano imparare le basi dell’arte della recitazione in lingua inglese, avendo così l’occasione di mettere in gioco le proprie conoscenze linguistiche in un contesto ludico e di esplorazione espressiva.
Obiettivi Dare ai partecipanti un senso di sicurezza sul palco attraverso l’apprendimento delle basi dell’arte della recitazione e una maggior sicurezza nell’esprimersi in una lingua straniera. Oltre all’appassionante esperienza performativa gli allievi hanno l’occasione di migliorare la propria pronuncia e il proprio vocabolario in lingua inglese, la confidenza linguistica nella produzione orale, la comprensione e la fluidità di linguaggio.
Contenuti Il corso esplora l’arte della recitazione attraverso esercizi (individuali, di gruppo e in coppia) che sviluppano i tre strumenti dell’attore: corpo, voce e “anima”. Segue l’improvvisazione e il lavoro di scena, culminante in uno spettacolo a fine corso che consente al gruppo di mettere in scena ciò che ha appreso.
Come si svolge Il corso prevede un incontro settimanale di 1 ora e 45 minuti ciascuno, che inizia ad ottobre per finire a maggio con lo spettacolo finale. I gruppi che lavorano al progetto finale sono due, uno si incontra il lunedì pomeriggio dalle 14,45 alle 16,30, il secondo si incontra il venerdì pomeriggio dalle 14,45 alle 16,30. I due gruppi poi convergono nello spettacolo finale che viene realizzato tutti insieme proprio per sottolineare lo spirito di collaborazione.
Si comincia intraprendendo un percorso divertente ed emozionante, nel quale arti e tecniche base del palcoscenico – improvvisazione, drammatizzazione, esercizi ritmici e molto altro – sono appresi senza accorgersene, attraverso una pratica graduale fatta di esercizi che sembrano giochi e di momenti di lavoro creativo individuali e corali. Viene poi elaborato il copione che non è mai un copione già esistente, ma è scritto sulla base di ciò che i ragazzi hanno espresso nella prima parte del laboratorio e quindi esattamente “costruito” su di loro.
Si passa poi alla lettura del copione, esercitazioni di pronuncia ed intonazione, assegnazione delle parti. In questo momento intervengono elementi di espressione verbale, che sono indirizzati non solo alla cadenza e pronuncia della lingua straniera, ma anche all’interpretazione, che va ben oltre la comprensione delle parole in sé. Cominciano poi le prove vere e proprie e finalmente la performance finale.
Perché iscriversi? Per cambiare il proprio punto di vista. Per provare a stare sul palcoscenico e non in platea! Per avvicinarsi al mondo del teatro e scoprire le tecniche dell’interpretazione, per migliorare la capacità espressiva del proprio inglese! Il corso è rivolto a chi abbia già avuto esperienze di teatro, ma anche e soprattutto a chi ha poca o nessuna esperienza di palcoscenico, ma che voglia fare teatro per passione o per curiosità. Per divertirsi e conoscere gente nuova. Per diventare uno spettatore più attento, per capire il dietro le quinte. Per conoscere meglio se stessi, i propri limiti, le proprie qualità.
Il teatro è il mezzo perfetto per imparare l’inglese con tutti i sensi attraverso le
emozioni!
Docente referente: Prof.ssa Elda Magni magni.elda@iscmo.com